Nella giornata di sabato si è aperto ufficialmente, sul parquet del PalaLeonessa di Brescia, il campionato 2025/26 della Serie A1 con le prime tre partite.


La Dinamo Banco di Sardegna Sassari sconfigge l’Alama San Martino di Lupari con il punteggio di 76 a 64 nella prima sfida dell’Opening Day. Treffers (19 punti e 11 rimbalzi) segna il primo canestro del campionato ed è la Dinamo a partire meglio. La numero 42 sembra subito ispirata mentre San Martino di Lupari trova il fondo della retina solo dopo oltre 3 minuti. La tripla di Boros costringe coach Piazza al timeout che però non ha gli effetti sperati: Richards dalla lunga distanza e Boros portano le sarde oltre la doppia cifra di vantaggio (14-2). A provare a scuotere le lupe è la capitana D’Alie con 4 punti consecutivi, ma al suono della prima sirena Sassari è avanti 22-10. In apertura della seconda frazione prima Richards e poi Carangelo (19 punti e 6 assist) fanno scappare via la Dinamo Banco di Sardegna che tocca il massimo vantaggio sul +20 (32-12). Per l’Alama prova ad accendersi Del Pero (15 punti) che consente alla sua squadra di recuperare qualche punto prima di un nuovo parziale siglato da Carangelo e Treffers con la capitana che chiude il primo tempo con i due tiri liberi che fissano il punteggio sul 45-25. Al rientro in campo dall’intervallo lungo Sabel e Hobbs (16 punti) scuotono San Martino di Lupari che dopo tanti minuti di gioco si riporta in singola cifra di svantaggio sul -9 (52-43). Ad interrompere l’emorragia offensiva per le sarde è la capitana che piazza prima 5 punti consecutivi e poi si inventa la magia con la tripla da metà campo sulla penultima sirena del match che vale il 63-47. Nel quarto finale Treffers mantiene a distanza le avversarie che però non si perdono d’animo e con Hobbs e Scott provano a mettere paura alla Dinamo con il -6 (70-64) a 75 secondi dalla sirena finale. La tripla di Poindexter però ferma le velleità venete sigillando il successo sassarese che arriva con il punteggio di 76-64.
 
La Umana Reyer Venezia apre il campionato imponendosi 74-50 sulla O.ME.P.S Battipaglia. Apre il match il canestro della MVP della scorsa stagione Cubaj ma il primo parziale è delle campane che trascinate da due triple di Fokke (14 punti e 9 rimbalzi) e dalla fisicità di Peoples (11 punti e 9 rimbalzi) prendono le redini della sfida. Cubaj è l’unica a segnare per le lagunari e così il canestro di Cupido che vale il 9-19 costringe coach Mazzon a interrompere il gioco chiamando timeout. La O.ME.P.S continua però a trovare ottime trame offensive e chiude avanti in doppia cifra (13-23) i primi 10 minuti di gioco.
Nelle primissime azioni della seconda frazione arriva la reazione di Venezia che con 5 punti consecutivi di Charles e con il canestro di Pan si riporta ad un solo possesso di svantaggio. Le campane dopo qualche minuto di difficoltà tornano a segnare grazie a Natabou (14 punti) che tiene a distanza le avversarie riportando Battipaglia sul +9, 30-39. Nel finale di primo tempo le ragazze di coach Mazzon però ricuciono il nuovo strappo dalla lunetta: i liberi di Pan e Pasa, infatti, fissano il punteggio sul 34-39 a metà partita. Dopo i 15 minuti di intervallo, è l’Umana a rientrare meglio piazzando subito un importante parziale di 11-1 che cambia radicalmente la sfida grazie a Mavunga (15 punti e 12 rimbalzi) e Fassina. Battipaglia è in difficoltà ma con Fokke e Valcheva tiene botta chiudendo sul -4 (50-46) la terza frazione. Gli ultimi 10 minuti sono tutti esclusivamente di marca veneta, infatti dopo la tripla di Pasa del 55-46 la Reyer prende definitivamente le redini della sfida. La O.ME.P.S Battipaglia non ne ha per resistere e così Mavunga e compagne allungano ulteriormente oltre i 20 punti di vantaggio fino al 74-50 con cui si chiude la contesa.




Le campionesse d’Italia del Famila Wuber Schio superano 76 a 52 la People Strategy Panthers Roseto nell’ultima gara del sabato.
 Ustby (20 punti e 11 rimbalzi) segna i primi due punti storici delle abruzzesi che partono bene non sentendo l’emozione dell’esordio. La numero 23 è scatenata e segna da sola i primi 10 punti di Roseto, mentre Schio inizia ad accendersi e grazie a Verona (9 punti, 8 rimbalzi e 8 assist) prima e Mestdagh (12 punti) dopo si porta avanti nel punteggio che al termine del primo quarto premia le scledensi per 14-13. Il canovaccio del match non cambia con la sfida che rimane punto a punto anche se le ragazze di coach Lapena azione dopo azione prendono qualche punto di vantaggio. Zanardi (11 punti) si accende con 6 punti in pochi minuti guidando le sue compagne alla doppia cifra di vantaggio prima del canestro di Bura (10 punti) che fissa il punteggio sul 35-27 a metà partita. Al rientro in campo dall’intervallo lungo dopo qualche azione di studio, si susseguono due parziali, uno per squadra. Iniziano le Panthers Roseto che sempre spinte da Ustby piazzano un parziale di 10-0 che vale il -2 (41-39). Ad accendere ulteriormente il match è l’immediata risposta del Famila Wuber Schio che con Mestdagh sugli scudi riscappa via con un 11-0 che riporta in doppia cifra la distanza tra le due squadre. La tripla di Badiane (15 punti) vale il 59-44, con cui si aprono gli ultimi 10 minuti. Lo strappo è definitivo in quanto le abruzzesi non ne hanno per rispondere e la forza di Schio emerge ulteriormente regalando anche spettacolo al pubblico del PalaLeonessa con un bellissimo alley-oop di Verona per Andrè che segna subendo anche fallo. La People Strategy Panthers Roseto cerca di rimanere in partita mentalmente, ma il passivo aumenta con il passare dei minuti e il bellissimo pick and roll di Zanardi e Keys fa calare il sipario sulla contesa con il punteggio di 76-52.

A1 Femminile

Anticipi 1^ Giornata di Andata

RISULTATI

04/10/2025

Dinamo Banco di Sardegna Women - Alama San Martino di Lupari 76 - 64

Umana Reyer Venezia - O.ME.P.S. Battipaglia ‪74 - 50‬

Famila Wuber Schio - People Strategy Panthers Roseto ‪76 - 52‬

05/10/2025

RMB Brixia Basket - La Molisana Magnolia Campobasso

Geas Sesto San Giovanni - Autosped G BCC Derthona

Dinamo Banco di Sardegna Women - Alama San Martino di Lupari 76 - 64 (22-10, 45-25, 63-47, 76-64)

DINAMO BANCO DI SARDEGNA WOMEN: Sammartino 2 (1/3 da 2), Richards* 9 (0/9, 2/5), Carangelo* 19 (3/6, 3/6), Trozzola, Spinelli 6 (1/5, 0/2), Poindexter* 5 (0/2, 1/5), Boros* 5 (1/2, 1/1), Egwoh Ashley 2 (0/2 da 2), Treffers* 19 (8/14, 1/1), Turel 9 (0/1, 3/6)

Allenatore: Citrini P.

Tiri da 2: 14/44 - Tiri da 3: 11/26 - Tiri Liberi: 15/17 - Rimbalzi: 39 15+24 (Treffers 11) - Assist: 13 (Carangelo 6) - Palle Recuperate: 14 (Richards 4) - Palle Perse: 15 (Treffers 3)

ALAMA SAN MARTINO DI LUPARI: D'Alie* 9 (2/10, 1/5), Guarise 2 (1/2, 0/1), Scott E.* 6 (3/5 da 2), Cvijanovic* 5 (1/1, 1/1), Hobbs* 16 (4/8, 1/7), Mioni NE, Gilli 2 (1/2 da 2), Del Pero 15 (6/8, 1/3), Pilatone NE, Sabel* 9 (2/3, 1/6), Donato NE

Allenatore: Piazza G.

Tiri da 2: 20/39 - Tiri da 3: 5/23 - Tiri Liberi: 9/14 - Rimbalzi: 47 15+32 (D'Alie 11) - Assist: 11 (D'Alie 5) - Palle Recuperate: 7 (Cvijanovic 3) - Palle Perse: 25 (D'Alie 9)

Arbitri: Ferretti F., Rezzoagli L., Barbieri M.

Umana Reyer Venezia - O.ME.P.S. Battipaglia ‪74 - 50‬ (13-23, 34-39, 50-46, 74-50)

UMANA REYER VENEZIA: Charles 7 (2/6, 1/2), Nicolodi 3 (0/3 da 2), Pan 6 (2/3 da 2), Pasa* 8 (1/1, 1/1), Cubaj* 8 (4/7, 0/1), Fassina* 8 (1/6, 2/6), Santucci 4 (2/6, 0/2), Mavunga 15 (5/8, 0/1), Holmes* 8 (2/7, 1/2), Mohamud Mohamed Hassan, Dudasova* 7 (1/3, 1/5)

Allenatore: Mazzon A.

Tiri da 2: 20/51 - Tiri da 3: 6/21 - Tiri Liberi: 16/22 - Rimbalzi: 56 19+37 (Mavunga 12) - Assist: 12 (Fassina 3) - Palle Recuperate: 13 (Santucci 3) - Palle Perse: 16 (Dudasova 4)

O.ME.P.S. BATTIPAGLIA: Cupido* 5 (2/6, 0/2), Peoples* 11 (5/15, 0/1), Fokke* 14 (1/4, 4/10), Naddeo, Baldassarre* 2 (0/3, 0/2), Potolicchio, Angelucci, Valcheva 4 (2/5 da 2), Evangelista, Natabou* 14 (7/13 da 2)

Allenatore: Braidotti C.

Tiri da 2: 17/47 - Tiri da 3: 4/16 - Tiri Liberi: 4/11 - Rimbalzi: 42 10+32 (Peoples 9) - Assist: 7 (Cupido 3) - Palle Recuperate: 7 (Cupido 2) - Palle Perse: 19 (Cupido 5)

Arbitri: Cassinadri A., Castellano V., Rizzi A.

 

Famila Wuber Schio - People Strategy Panthers Roseto ‪76 - 52‬ (14-13, 35-27, 59-44, 76-52)

FAMILA WUBER SCHIO: Mestdagh 12 (2/2, 2/2), Sottana NE, Zanardi 11 (5/6, 0/2), Verona* 9 (2/6, 1/5), Conde Alcolado* 2 (1/3, 0/1), Steinberga* 8 (1/4, 0/2), Panzera 2 (1/2 da 2), Andrè* 7 (3/5 da 2), Zandalasini* 6 (1/5, 1/6), Badiane 15 (6/7, 1/4), Keys 4 (2/6, 0/2)

Allenatore: Lapena V.

Tiri da 2: 24/46 - Tiri da 3: 5/24 - Tiri Liberi: 13/16 - Rimbalzi: 44 18+26 (Verona 8) - Assist: 20 (Verona 8) - Palle Recuperate: 13 (Verona 6) - Palle Perse: 16 (Badiane 3)

PEOPLE STRATEGY PANTHERS ROSETO: Puisis* 4 (2/6, 0/9), Lucantoni 1 (0/1 da 3), Nativi, Moroni* 5 (2/5, 0/2), Caloro* 6 (2/3, 0/1), Espedale 3 (0/1, 1/1), Farabello, Brcaninovic*, Bura 10 (4/8 da 2), Coser 3 (0/1, 1/2), Ustby* 20 (10/15, 0/1)

Allenatore: Righi S.

Tiri da 2: 20/43 - Tiri da 3: 2/21 - Tiri Liberi: 6/13 - Rimbalzi: 44 19+25 (Ustby 11) - Assist: 5 (Lucantoni 2) - Palle Recuperate: 10 (Ustby 4) - Palle Perse: 24 (Ustby 5)

Arbitri: Lupelli L., Luchi M., Tognazzo H.

LBF PARTNERS