Definita la finale della Famila Supercoppa 2025, che vedrà di fronte ancora una volta Famila Wuber Schio e Umana Reyer Venezia (domenica alle 18). Al PalaRomare andrà in scena la riedizione della scorsa Supercoppa, ma anche della della finale di Coppa Italia e di quella degli ultimi playoff scudetto.

La prima a raggiungere la finale è l'Umana Reyer Venezia, che supera 83-38 l'Alama San Martino di Lupari. I primi quattro punti della partita e della Supercoppa arrivano da due recuperi con canestro in transizione di Holmes e Santucci, che portano coach Piazza a fermare subito la partita. San Martino prova a scuotersi dopo l'inizio difficile con il buon ingresso di Mioni, che realizza sei degli otto punti di squadra nel primo quarto. Dall'altra parte anche la Reyer può attingere alla panchina per tenere alta l'intensità, ed è soprattutto Mavunga a fare la differenza. La polacca segna da tre punti per il primo vantaggio in doppia cifra (18-6), ed è la prima ad arrivare a dieci punti personali. Hobbs e Del Pero riducono lo scarto fino al -7 a metà secondo periodo, ma Venezia tiene in mano la partita e ritocca il massimo vantaggio sul 36-19 prima dell'intervallo. Al ritorno in campo l'inerzia non cambia, e la Reyer arriva anche a +31 con un parziale iniziale di 14-0. San Martino continua a litigare con il tiro da tre punti, mentre dall'altra si accendono anche Holmes e Pan, che arriva in doppia cifra con sette punti consecutivi in chiusura di terzo periodo. Nel quarto quarto le orogranata possono gestire i ritmi per portare in fondo un risultato mai realmente in discussione. Il punteggio finale è 83-38, scarto più ampio in una partita di Supercoppa dal 2020, edizione disputata in formato Final Eight. Mavunga chiude con 20 punti, 10 rimbalzi e 30 di valutazione in 18 minuti di utilizzo, a cui si aggiungono i 19 punti di Holmes e gli 11 di Pan. Per San Martino solo Mioni (8 punti, 5 rimbalzi) e Scott (6 punti, 4 rimbalzi) chiudono in doppia cifra di valutazione.

Vince anche il Famila Wuber Schio, 60-42 contro La Molisana Magnolia Campobasso. Gray realizza il primo canestro della gara dopo oltre tre minuti, poi Schio si sblocca e scava un primo solco grazie a Steinberga e Sottana, le uniche Orange a segnare in un primo quarto concluso 14-6. Verona trova due punti per la doppia cifra di vantaggio, poi si mette in ritmo anche María Conde, alla prima partita ufficiale dopo il lungo stop per infortunio. La spagnola è la protagonista del secondo periodo, in cui realizza dieci punti, mentre dall'altra parte Makurat e Simon sono le sole a muovere il punteggio per una Magnolia che fatica molto in attacco. Campobasso arriva all'intervallo con appena 13 punti segnati, ma nel terzo quarto riesce a mettere altrettanta pressione difensiva per rimanere in partita, tornando a -13 con un canestro di Morrison. Sottana e Conde ristabiliscono le distanze, e anche la difesa di Schio torna a salire di tono col passare dei minuti. Nel quarto periodo le padrone di casa toccano per la prima volta il +20 con il primo canestro dal campo di Olbis Andrè, e anche Steinberga torna a realizzare da rimbalzo offensivo. Campobasso non riesce più a ricucire lo strappo, con la squadra di Lapeña in pieno controllo negli ultimi minuti. Finisce 60-42 per le campionesse d'Italia in carica, che ritroveranno Venezia nella finale di domani. Steinberga top scorer con 17 punti, in doppia cifra anche Conde (15) e Sottana (11). Da sottolineare anche la prova di Badiane, che chiude con 0 punti ma 10 rimbalzi e un grande lavoro difensivo. Per la Magnolia la migliore è Madera con 10 punti.

 

LBF - A1 Femminile - Supercoppa

Semifinale
RISULTATI


Umana Reyer Venezia - Alama San Martino di Lupari 83 - 38
Famila Wuber Schio - La Molisana Magnolia Campobasso 60 - 42

Umana Reyer Venezia - Alama San Martino di Lupari 83 - 38 (20-8, 36-19, 66-27, 83-38)
UMANA REYER VENEZIA: Nicolodi 1 (0/1, 0/2), Pan* 11 (2/4, 1/2), Pasa 2 (1/4, 0/4), Cubaj* 8 (3/3, 0/1), Dojkic 2 (0/1, 0/2), Fassina 9 (3/5, 0/4), Santucci* 2 (1/3, 0/2), Mavunga 20 (7/9, 1/2), Holmes* 19 (5/15, 3/4), Dudasova* 9 (2/4, 1/1)
Allenatore: Mazzon A.
Tiri da 2: 24/49 - Tiri da 3: 6/24 - Tiri Liberi: 17/21 - Rimbalzi: 57 20+37 (Fassina 10) - Assist: 22 (Dudasova 7) - Palle Recuperate: 11 (Cubaj 2) - Palle Perse: 16 (Santucci 4)
ALAMA SAN MARTINO DI LUPARI: D'Alie* 6 (2/8, 0/2), Guarise 2 (1/7, 0/4), Scott E.* 6 (3/7 da 2), Cvijanovic* 3 (1/1, 0/1), Hobbs 4 (2/3, 0/1), Mioni 8 (3/3 da 2), Gilli* 2 (1/5, 0/3), Del Pero* 4 (2/3, 0/4), Pilatone NE, Sabel 3 (0/2, 1/7), Donato NE
Allenatore: Piazza G.
Tiri da 2: 15/39 - Tiri da 3: 1/22 - Tiri Liberi: 5/7 - Rimbalzi: 32 9+23 (D'Alie 8) - Assist: 14 (D'Alie 4) - Palle Recuperate: 6 (Scott 3) - Palle Perse: 22 (D'Alie 8)
Arbitri: Berlangieri C., Giunta A., Coraggio A.

Famila Wuber Schio - La Molisana Magnolia Campobasso 60 - 42 (14-6, 28-13, 42-27, 60-42)
FAMILA WUBER SCHIO: Mestdagh, Sottana 11 (1/5, 1/2), Zanardi*, Verona* 5 (2/5, 0/3), Conde Alcolado* 15 (3/9, 3/6), Steinberga* 17 (6/9, 0/1), Panzera 5 (1/1, 1/2), Andrè 7 (2/3 da 2), Badiane*, Keys
Allenatore: Lapena V.
Tiri da 2: 15/38 - Tiri da 3: 5/22 - Tiri Liberi: 15/16 - Rimbalzi: 47 16+31 (Badiane 10) - Assist: 14 (Sottana 4) - Palle Recuperate: 8 (Zanardi 2) - Palle Perse: 21 (Sottana 4)
LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO: Pastrello NE, Simon* 4 (1/7, 0/2), Giacchetti, Trimboli, Meldere 4 (2/2, 0/4), Makurat* 7 (2/6, 1/3), Ceré, Miccoli M. 3 (1/3 da 2), Madera* 10 (4/7, 0/2), Gray* 6 (3/6 da 2), Morrison* 8 (2/5 da 2)
Allenatore: Sabatelli D.
Tiri da 2: 15/37 - Tiri da 3: 1/13 - Tiri Liberi: 9/15 - Rimbalzi: 29 6+23 (Simon 6) - Assist: 11 (Simon 4) - Palle Recuperate: 9 (Simon 4) - Palle Perse: 21 (Makurat 4) - Cinque Falli: Miccoli
Arbitri: Attard L., Bartolini L., Gai D.

(Foto Elio Castoria)

LBF PARTNERS