Il quarto successo di fila ottenuto dalla Nazionale Under 16 Femminile all’Europeo in corso di svolgimento a Pitesti (Romania), vale per le Azzurre l’accesso ai Quarti di finale e la certezza di poter disputare anche il prossimo anno la Division A.

La squadra di Giovanni Lucchesi si è imposta 95-73 sul Belgio e mercoledì torna in campo per affrontare nei Quarti di finale la vincente di Ungheria-Lettonia. L’eventuale successo, oltre a un posto tra le prime quattro, certificherebbe anche la qualificazione al Mondiale Under 17 che si giocherà in Cechia dall’11 al 19 luglio 2026.
La miglior marcatrice Azzurra è stata un’eccellenta Susanna Perego con 17 punti (4/5 da tre, 5 rimbalzi, 7 assist e 2 stoppate), in doppia cifra anche Isabel Hassan (19), Giulia Mueller (19) e Aisha Diagne (16, 5 assist).

A dispetto dell’importanza della posta in palio della quarta partita di un Europeo che determina l’accesso tra le prime otto, la partita è stata dominata dagli attacchi e non certo dalle difese: il Belgio, reduce da tre secche sconfitte nel girone C, è partito con estrema energia trovando una serie di canestri dall’arco: 27 i punti realizzati dalle Cats nei primi 10 minuti, brave le Azzurre a non perdere la testa rimanendo in partita anche quando nel secondo quarto un infortunio al ginocchio ha tolto dalla partita Aurora Gecchele.
Faticosamente, ma con grande lucidità, l’Italia ha ricucito il margine e poi ha allungato nel terzo quarto grazie a una splendida fiammata di Perego (10 punti in 3 minuti), ottimamente coadiuvata da Diagne, Mueller e Hassan in attacco. Col passare dei minuti la squadra di Lucchesi ha preso le misure anche in difesa (54-30 il parziale del secondo tempo) e poi si è definitivamente anche in attacco, trovando una serie di canestri di ottima fattura.
Italia-Belgio 95-73 (21-27, 20-16, 29-14, 25-16)
Italia: Diagne* 16 (2/3, 3/5), Sablich 3 (1/1 da tre), Murgia, Hassan* 19 (9/14, 0/2), Marinari 4 (2/2), Pini, Gecchele*, Mueller* 19 (2/6, 3/5), Nako Moni* 3 (1/1), Salvetti 4 (2/4, 0/1), Perego* 22 (5/11, 4/5), Magni 5 (2/6). All: Lucchesi.
Belgio: Bens* 5 (2/5, 0/2), Kirsch 2 (0/2, 0/6), Keppenne* 11 (1/3, 3/8), Nalli 10 (3/5, 0/1), Aubert 5 (1/1, 1/4), Belche* 8 (4/5), Roels, Lecluse* 18 (2/4, 4/7), Mol 2, McCollum 12 (0/3, 4/5), Jans ne, Depauw (0/2, 0/1). All: Driessens.
Arbitri: Natasa Dragojevic (Montenegro), Jules Gaduel (Francia), Anastasia Tsakiraki(GRE)

Nel 2024 sorprendentemente è stata la Finlandia a imporsi, in finale sulla Francia, e le Azzurre chiusero al quarto posto. Sono cinque le reduci di quella squadra, ovvero Isabel Hassan, Aisha Diagne, Emilia Magni, Giulia Mueller e Anna Sablich.

L’Italia ha vinto l’Europeo Under 16 nel 2018 a Kaunas, con Giovanni Lucchesi in panchina, e negli ultimi dieci anni ha ottenuto anche tre Medaglie di Bronzo (2023 a Izmir, 2017 a Bourges, 2015 a Matosinhos).
Le prime due partite
Italia-Germania 55-53 (15-17, 12-17, 17-14, 11-5)
Italia: Diagne* 4 (2/7, 0/4), Sablich (0/3, 0/2), Murgia 2 (1/2), Hassan* 17 (1/3, 5/11), Marinari ne, Pini, Gecchele 6 (3/8), Mueller* 9 (1/3), Nako Moni* 2 (1/3), Salvetti 7 (2/2, 1/2), Perego* (0/1 da tre), Magni 8 (2/3, 1/2). All: Lucchesi.
Germania: Mbah 1 (0/2), Pfanzelt 7 (1/4, 1/4), Thimm 4 (2/3), Prowaznik* 2 (1/1), Zraychenko* 12 (5/7, 0/3), Schramm-Bunning 5 (1/1, 1/1), Gierlich* 2 (1/4, 0/2), Wiegand* 2 (0/3, 0/4), Askamp* 10 (2/5, 1/2), Haensch 3 (1/1), Koch 5 (0/1, 1/3), Heide (0/2, 0/1). All: Czach.
Arbitri: Goran Grbić (Slovenia), Natasa Dragojevic (Montenegro), Kristine Simanovica (Lettonia)

Israele-Italia 51-77 (6-17, 20-23, 12-22, 13-15)
Israele: Levi, Carmi* 17 (4/10, 3/6), Dugan 2 (1/2, 0/1), Munitz (0/1), Gorin* 15 (2/12, 2/6), Abudram* 2 (0/3), Gutstadt (0/1), Juwiler* (0/1), Geraisy 2 (1/2), Abd, Gadot* 13 (2/4, 2/6), Aviram (0/1, 0/3). All: Lazare.
Italia: Diagne 8 (2/4, 1/5), Sablich* 7 (3/6, 0/1), Murgia 9 (3/3, 1/3), Hassan* 11 (4/7 1/2), Marinari 4 (2/2, 0/1), Pini* 6 (3/4), Gecchele 10 (4/7, 0/1), Mueller* 8 (2/7), Nako Moni 1, Salvetti 4 (2/3, 0/3), Perego* 7 (2/6, 1/4), Magni 2 (1/4, 0/3). All: Lucchesi.
Arbitri: Amalia Marchiş (Romania), Veronika Vavrova (Cechia), Jules Gaduel (Francia)

L’Albo d’Oro*
2024 Finlandia
2023 Francia
2022 Francia
2019 Russia
2018 Italia
2017 Francia
2016 Spagna
2015 Cechia
2014 Russia
2013 Spagna
*nel 2020 e nel 2021 FIBA ha sospeso tutte le competizione a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
LBF PARTNERS