Terza vittoria di fila per la Nazionale Under 16 Femminile al Campionato europeo in corso di svolgimento a Pitesti (Romania): superando anche la Croazia, dopo Israele e Germania, le Azzurre si sono assicurate il primo posto nel girone D.
Martedì, dopo il giorno di riposo, la squadra di Giovanni Lucchesi tornerà in campo per affrontare negli Ottavi di finale il Belgio, quarta classificata del gruppo C.
L’orario della partita, che sarà trasmessa sul canale YouTube di FIBA, non è stato ancora ufficializzato.
Oggi la miglior marcatrice Azzurra è stata Giulia Mueller con 17 punti (7/8 da due), in doppia cifra anche Susanna Perego a quota 16 (per lei anche 13 rimbalzi).
L’Italia si è imposta al termine di una partita insidiosa dal punto di vista psicologico perché dopo il grande sforzo compiuto ieri per superare la Germania in volata, occorreva oggi recuperare le energie psicofisiche e la lucidità per completare l’opera, di fronte la Croazia che invece aveva tutto da guadagnare.
Le Azzurre sono sempre state avanti ma nel primo tempo non sono mai riuscite ad allungare con decisione: il break è arrivato a metà terzo quarto con Mueller e Perego grande protagoniste del parziale che ha spinto l’Italia sul +19 col contropiede completato da Digne. Nell’ultimo quarto la Croazia, trascinata da un’eccellente Tabak, ha provato a riavvicinarsi senza però tornare mai a contatto delle Azzurre.
Croazia-Italia 48-66 (13-16, 11-11, 11-23, 13-16)
Croazia: Sucic 2 (1/1, 0/1), Pivic 1 (0/1, 0/3), Pavela* 2 (0/2), Koncul, Tabak* 15 (6/13, 0/2), Bilusic* 9 (2/8, 1/5), Polovina, Barisic, Gec, Glomazic* 3 (1/7), Vlaic 3 (1/2 da tre), Pilic* 13 (2/7, 1/6). All: Virag.
Italia: Diagne* 4 (1/5, 0/2), Sablich 2 (0/4, 0/1), Murgia 3 (0/1, 1/1), Hassan* 9 (3/6, 1/4), Marinari, Pini 4 (2/4), Gecchele* 2 (174), Mueller* 17 (7/8, 0/2), Nako Moni* ne, Salvetti 4 (2/3, 0/1), Perego* 16 (5/7, 2/3), Magni 5 (1/5, 1/3). All: Lucchesi.
Arbitri: Viktor Nagy (Ungheria), Haris Bijedic (Bosnia), Dumitru Stasiev (Macedonia)

Nel 2024 sorprendentemente è stata la Finlandia a imporsi, in finale sulla Francia, e le Azzurre chiusero al quarto posto. Sono cinque le reduci di quella squadra, ovvero Isabel Hassan, Aisha Diagne, Emilia Magni, Giulia Mueller e Anna Sablich.

L’Italia ha vinto l’Europeo Under 16 nel 2018 a Kaunas, con Giovanni Lucchesi in panchina, e negli ultimi dieci anni ha ottenuto anche tre Medaglie di Bronzo (2023 a Izmir, 2017 a Bourges, 2015 a Matosinhos).
Le prime due partite
Italia-Germania 55-53 (15-17, 12-17, 17-14, 11-5)
Italia: Diagne* 4 (2/7, 0/4), Sablich (0/3, 0/2), Murgia 2 (1/2), Hassan* 17 (1/3, 5/11), Marinari ne, Pini, Gecchele 6 (3/8), Mueller* 9 (1/3), Nako Moni* 2 (1/3), Salvetti 7 (2/2, 1/2), Perego* (0/1 da tre), Magni 8 (2/3, 1/2). All: Lucchesi.
Germania: Mbah 1 (0/2), Pfanzelt 7 (1/4, 1/4), Thimm 4 (2/3), Prowaznik* 2 (1/1), Zraychenko* 12 (5/7, 0/3), Schramm-Bunning 5 (1/1, 1/1), Gierlich* 2 (1/4, 0/2), Wiegand* 2 (0/3, 0/4), Askamp* 10 (2/5, 1/2), Haensch 3 (1/1), Koch 5 (0/1, 1/3), Heide (0/2, 0/1). All: Czach.
Arbitri: Goran Grbić (Slovenia), Natasa Dragojevic (Montenegro), Kristine Simanovica (Lettonia)

Israele-Italia 51-77 (6-17, 20-23, 12-22, 13-15)
Israele: Levi, Carmi* 17 (4/10, 3/6), Dugan 2 (1/2, 0/1), Munitz (0/1), Gorin* 15 (2/12, 2/6), Abudram* 2 (0/3), Gutstadt (0/1), Juwiler* (0/1), Geraisy 2 (1/2), Abd, Gadot* 13 (2/4, 2/6), Aviram (0/1, 0/3). All: Lazare.
Italia: Diagne 8 (2/4, 1/5), Sablich* 7 (3/6, 0/1), Murgia 9 (3/3, 1/3), Hassan* 11 (4/7 1/2), Marinari 4 (2/2, 0/1), Pini* 6 (3/4), Gecchele 10 (4/7, 0/1), Mueller* 8 (2/7), Nako Moni 1, Salvetti 4 (2/3, 0/3), Perego* 7 (2/6, 1/4), Magni 2 (1/4, 0/3). All: Lucchesi.
Arbitri: Amalia Marchiş (Romania), Veronika Vavrova (Cechia), Jules Gaduel (Francia)

L’Albo d’Oro*
2024 Finlandia
2023 Francia
2022 Francia
2019 Russia
2018 Italia
2017 Francia
2016 Spagna
2015 Cechia
2014 Russia
2013 Spagna
*nel 2020 e nel 2021 FIBA ha sospeso tutte le competizione a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

LBF PARTNERS