Un’altra Medaglia. Un’altra giornata da ricordare. E’ un’estate esaltante quella che sta vivendo la pallacanestro italiana, a livello Senior (Bronzo delle Azzurre al Pireo) e Giovanile: oggi a Matosinhos (Portogallo), infatti, la Nazionale Under 20 Femminile ha vinto la medaglia di Bronzo all’Europeo di categoria sconfiggendo nettamente la Svezia (84-51).
Terzo podio per una nostra formazione Giovanile, dopo l’Oro vinto dall’Under 20 Maschile a Heraklion e il Bronzo ottenuto dall’Under 18 Maschile a Belgrado. Ricordando anche il successo della Nazionale Under 15 Maschile al recente Torneo dell’Amicizia.

Il commento del presidente FIP Giovanni Petrucci: “Bello vedere i sorrisi delle Azzurre della Nazionale Under 20 Femminile con la medaglia di Bronzo al collo, complimenti a loro e allo Staff per l’ennesimo successo di un’estate senza precedenti. Il mio pensiero affettuoso va alla famiglia di Paola Mauriello, che oggi ci ha lasciato. Questa Medaglia nel mio cuore è anche per lei”.

Le Azzurre sono scese in campo con un nastro in segno di lutto per la prematura scomparsa di Paola Mauriello, giocatrice della Nazionale e di tanti club del campionato italiano.

E’ la diciottesima Medaglia (4 Ori, 5 Argenti e 9 Bronzi) vinta dal Settore Giovanile Femminile in sedici anni, ovvero a partire dal 2008, considerato che nel 2020 e nel 2021 non si sono giocati Europei e Mondiali Giovanili).

Oggi la miglior marcatrice è stata Candy Edokpaigbe con 17 punti, in doppia cifra anche Sophia Lussignoli a quota 13. Ottima anche la prestazione di capitan Zanardi, 8 punti, 7 rimbalzi e 6 assist, con 0 palle perse.

L’analisi di coach Piazza, alla seconda medaglia di Bronzo consecutiva alla guida della Nazionale Under 20 Femminile: “”.

La finale per il primo posto è stata diretta da Silvia Marziali, all’Europeo di Matosinhos insieme all’altro arbitro italiano Giacomo Dori. Retrocedono in Division B Portogallo, Cechia e Paesi Bassi.

Come con la Spagna, l’avvio delle Azzurre non è stato dei migliori: in un amen la Svezia è volata sul 10-2 ma immediata questa volta è arrivata la risposta della squadra di coach Piazza, con un 13-0 di parziale che ci ha spinto sul +3.
Da quel momento e fino all’intervallo lungo l’Italia ha controllato il punteggio toccando la doppia cifra di vantaggio fino al 30-17 (28-7 il break) nonostante l’1/7 dall’arco a fine primo tempo. Piatti ha attaccato con successo la temuta Trygger, Lussignoli ha trovato punti in penetrazione e con grande pazienza Zanardi ha orchestrato l’attacco Azzurro per trovare la soluzione migliore.
Nel terzo quarto le Azzurre sono entrate sul +12 (36-28) e a metà del parziale è arrivato il massimo vantaggio sul 52-34: con una serie di tiri liberi la Svezia si è pericolosamente riavvicinata (39-52) ma Lucantoni e Gianangeli, uscendo dalla panchina, hanno messo insieme un provvidenziale 5-0 (57-39).

Il +20 l’ha realizzato Edokpaigbe dopo tre minuti dall’inizio dell’ultimo quarto, poi Osazuwa ha blindato la partita con l’appoggio del +22 dando vita con qualche minuto di anticipo ai legittimi festeggiamenti per un Bronzo prezioso e meritatissimo.

Finale 3-4 posto
Svezia-Italia 51-84 (14-17, 12-21, 15-21, 10-25)
Svezia: Levin* 2 (0/1), Enander, Scholander, Curman 4 (2/3, 0/2), Barbosa* 8 (1/3, 2/4), Jolinder 8 (3/10), Harm, Da Silva Costa* 7 (2/7, 0/1), Basaran* 3 (0/2, 0/2), Trygger* 10 (4/8, 0/2), Asp, Asbrink Hose 9 (1/3). All: Haso.
Italia: Edokpaigbe* 17 (5/6, 1/5), Lucantoni 3 (1/2 da tre), Cedolini 5 (1/2, 1/2), Zanardi* 8 (4/6, 0/3), Lussignoli* 13 (3/6, 0/2), Gianangeli 6 (3/3), Zuccon 8 (4/7), Piatti 4 (2/6), Bernardi 6 (3/7, 0/2), Fantini* 8 (4/9), Osazuwa* 6 (3/8), Baldassarre. All: Piazza.
Arbitri: Esperanza Mendoza (Spagna), Ivana Ivanovic (Serbia), Jelena Tomic, (Croazia)


Classifica finale
1. Spagna
2. Lituania
3. ITALIA
4. Svezia
5. Belgio
6. Israele
7. Turchia
8. Islanda
9. Germania
10. Polonia
11. Lettonia
12. Slovenia
13. Francia
14. Portogallo
15. Paesi Bassi
16. Cechia
Semifinale
Spagna-Italia 73-67 (25-13, 18-20, 17-13, 13-21)
Spagna: Fernandez 2 (1/4), Garcia* 20 (5/8, 1/1), Mata 13 (5/6), Tor (0/1), Okafor* 9 (3/7, 1/3), Cerqueira ne, Rodriguez* 12 (2/3, 2/5), Alberich (0/5, 0/1), Viegas, Nde* 6 (2/6, 0/1), Miguez* 11 (3/7, 0/1), Caballero ne. All: Fernandez.
Italia: Edokpaigbe* 6 (2/7, 0/2), Lucantoni, Cedolini ne, Zanardi* 15 (3/6, 3/8), Lussignoli* 7 (3/8, 0/1), Gianangeli 2 (1/1), Zuccon* 2 (1/2), Piatti 2 (1/3), Bernardi 10 (0/2, 3/3), Fantini 8 (3/3), Osazuwa* 10 (5/8, 0/1), Baldassarre 5 (1/4, 0/1). All: Piazza.
Arbitri: Cisil Güngör (Turchia), Jan Baloun (Cechia), Natasa Dragojevic (Montenegro)
Quarto di finale
Israele-Italia 69-77 (19-24, 19-22, 23-16, 12-15)
Israele: Cohen M.* 13 (4/9 da tre), Feller ne, Kabada, Bitan* 6 (3/4, 0/1), Cohen T., Oren 6 (1/1, 1/5), Baico Zemmel, Nahum 9 (1/4, 1/1), Raviv 25 (11/17, 1/3), Zilbershlag 10 (4/7, 0/1), Mayshar ne, Yanay. All: Nathan.
Italia: Edokpaigbe* 18 (5/9, 1/6), Lucantoni 3 (1/2 da tre), Cedolini ne, Zanardi* 8 (3/5), Lussignoli* 5 (1/3, 1/3), Gianangeli 13 (6/8), Zuccon* 12 (6/10, 0/1), Piatti (0/1, 0/1), Bernardi (0/3, 0/3), Fantini 1 (0/2), Osazuwa* 10 (4/6), Baldassarre 7 (1/2, 1/4). All: Piazza.
Arbitri: Sonia Teixeira (Portogallo), Paulina Gajdosz (Polonia), Milita Stalaucinskaite (Lituania)
Ottavo di finale
Italia-Lettonia 101-70 (27-18, 28-15, 24-16, 22-21)
Italia: Edokpaigbe* 11 (4/6, 0/3), Lucantoni 3 (0/1, 1/2), Cedolini 2 (1/2, 0/1), Zanardi* 14 (3/4, 2/2), Lussignoli* 11 (2/3, 2/3), Gianangeli 4 (2/3), Zuccon* 10 (5/7), Piatti 9 (3/6, 1/2), Bernardi 3 (1/6, 0/1), Fantini 10 (3/4, 1/1), Osazuwa* 11 (5/7), Baldassarre 13 (1/3, 3/3). All: Piazza.
Lettonia: Otto* 17 (2/8, 0/2), Grausa 5 (2/5), Smite* 4 (1/4), Kaupmane (0/3), Petrus 6 (2/3), Putniece 2 (1/1), Muzikante (0/1, 0/1), Brikmane* 2 (1/3, 0/3), Lukasevica* 2 (1/3), Tomasicka* 27 (10/15, 2/4), Simonova 3 (1/1 da tre), Baumgarte 2 (1/2, 0/1). All: Majenieks.
Arbitri: Sonia Teixeira (Portogallo), Harris Bjiedic (Bosnia), Kirsten Poffe (Belgio)

L’Albo d’Oro
2025
2024 Francia
2023 Francia
2022 Spagna
2019 Italia
2018 Spagna
2017 Spagna
2016 Spagna
2015 Spagna
2014 Francia
2013 Spagna

LBF PARTNERS