Sconfitta 67-73 oggi dalla Spagna nella semifinale del Campionato Europeo, oggi la Nazionale Under 20 Femminile torna in campo a Matosinhos (Portogallo) per affrontare la Svezia (oggi ko 80-78 con la Lituania dopo un overtime e dopo aver dilapidato 10 punti negli ultimi 5′ dei regolamentari) nella sfida che vale la medaglia di Bronzo.
Sarebbe la terza per una nostra Nazionale Giovanile, dopo quelle vinte da Under 20 (Oro) e Under 18 Maschile (Bronzo).
Palla a due alle ore 19.00 italiane, diretta sul canale YouTube FIBA.
Oggi la miglior marcatrice Azzurra è stata Carlotta Zanardi con 15 punti, in doppia cifra anche Ilaria Bernardi (10) e Cristina Osazuwa (10).
La Spagna è partita fortissimo, con una rapidità di esecuzione nelle due metà campo che in avvio ha sorpreso le Azzurre: 7-0 e 14-3 la progressione delle iberiche, poi le Azzurre hanno preso le distanze e hanno impedito che lo svantaggio si divaricasse ulteriormente. Le due triple di Bernardi hanno mosso il punteggio, positivo anche l’impatto di Baldassarre e l’Italia è tornata a -6 (23-29). Il terzo fallo di Osazuwa ha complicato i piani dello staff tecnico di coach Piazza, la Spagna non ha abbassato il ritmo continuando a trovare il canestro regolarità. Garcia e Rodriguez sugli scudi.
All’intervallo lungo si è andati sul 43-33, poi lo strappo pesante della Spagna è arrivato nella prima metà del terzo quarto: le Azzurre hanno mancato da sotto il canestro del -6 e subito dopo è arrivato il 7-0 con due contropiede solitari (52-37) che di fatto ha messo un solco difficilmente rimarginabile tra le due squadre.
Continuando a lottare con straordinaria generosità su tutti i possessi, l’Italia è tornata a -4 con 30 secondi da giocare (tripla Zanardi, 69-65), dopo i liberi di Edokpaigbe (69-67) a 9″ dalla fine gli arbitri hanno fischiato il secondo antisportivo a Baldassarre che di fatto ha consegnato la finale alla Spagna.
Da ricordare che dal 2008 al 2024 (nel 2020 e nel 2021 non si sono giocati Europei e Mondiali Giovanili) il Settore Giovanile Femminile ha vinto 17 medaglie di cui 4 d’Oro (5 Argenti e 8 Bronzi) oltre a qualificarsi a 8 edizioni dei Campionati Mondiali.
Spagna-Italia 73-67 (25-13, 18-20, 17-13, 13-21)
Spagna: Fernandez 2 (1/4), Garcia* 20 (5/8, 1/1), Mata 13 (5/6), Tor (0/1), Okafor* 9 (3/7, 1/3), Cerqueira ne, Rodriguez* 12 (2/3, 2/5), Alberich (0/5, 0/1), Viegas, Nde* 6 (2/6, 0/1), Miguez* 11 (3/7, 0/1), Caballero ne. All: Fernandez.
Italia: Edokpaigbe* 6 (2/7, 0/2), Lucantoni, Cedolini ne, Zanardi* 15 (3/6, 3/8), Lussignoli* 7 (3/8, 0/1), Gianangeli 2 (1/1), Zuccon* 2 (1/2), Piatti 2 (1/3), Bernardi 10 (0/2, 3/3), Fantini 8 (3/3), Osazuwa* 10 (5/8, 0/1), Baldassarre 5 (1/4, 0/1). All: Piazza.
Arbitri: Cisil Güngör (Turchia), Jan Baloun (Cechia), Natasa Dragojevic (Montenegro)