Uno-Due e oggi Tre. Uno splendido Tre! L’Italia vince ancora, infiamma un bellissimo PalaDozza, coglie un successo contro la Lituania (65-51) che le regala il primo posto nel girone B e saluta Bologna col sorriso sulle labbra.
Domani mattina la Nazionale vola ad Atene, dove si disputa tutta la fase finale del FIBA Women’s EuroBasket 2025. Le Azzurre tornano in campo martedì 24 giugno al “Peace and Friendship Stadium” del Pireo per sfidare nel Quarto di finale la Turchia che oggi ha superato la Grecia, eliminandola, per 83-72 davanti a quasi 11.000 spettatori.
L’orario della partita, che sarà trasmessa in diretta da Rai Sport, DAZN, Sky SportUno e Arena, sarà reso noto nelle prossime ore da FIBA. L’altra sfida dei Quarti vedrà protagoniste Francia e Lituania.
Oggi la migliore marcatrice è stata Cecilia Zandalasini, per la terza sera di fila in doppia cifra con 22 punti (e 9 rimbalzi), 15 per la diciannovenne lituana Juste Jocyte.
Ha assistito a Italia-Lituania una nutrita delegazione della Nazionale Femminile (Susanna Bonfiglio, Elena Paparazzo, Valentina Gardellin, Viviana Ballabio, Catarina Pollini, Marta Rezoagli, Lorenza Arnetoli e Novella Schiesaro) che nel 1995 vinse la medaglia d’Argento al Campionato Europeo giocato a Brno (Cechia). Quella squadra, che nel proprio roster comprendeva anche Pina Tufano, Nicoletta Caselin, Marianna Balleggi e Angela Adamoli, era allenata da Riccardo Sales. Le Azzurre di Brno hanno ricevuto un bell’applauso dai 3000 del PalaDozza durante l’intervallo lungo.
A bordo campo a sostenere le Azzurre anche Gigi Datome, Capo Delegazione della Nazionale Maschile.

Verona, Pasa, Zandalasini, Keys, Madera è il quintetto scelto da Capobianco e il primo quarto se lo prendono le due protagoniste più attese, Zanda da una parte e la 19enne Jocyte dall’altra. Si segna poco, la tensione è alta perché vincere vuol dire guadagnarsi una parte di tabellone più agevole: i liberi di Labuckiene portano avanti la Lituania (12-10), Fassina esce dalla panchina e trova punti fondamentali. A fine primo quarto il piazzato di Santucci scuote il PalaDozza, 18-14 per noi.

 

Il 5-0 in avvio di secondo parziale lo confezionano Keys e Cuba in contropiede: l’Italia allunga ma entra in Bonus dopo 3 minuti e mezzo, la Lituania rimane a contatto con i liberi di Jocyte e con la zona che abbassa le percentuali dal campo delle Azzurre: le triple della di Keys e Santucci ci regalano il primo vantaggio in doppia cifra (30-20), poi ancora Keys determina il +12. L’Italia non monetizza un paio di comode transizioni, Jocyte accorcia prima dell’intervallo lungo (34-23, 14-2 il conto dei liberi a favore delle baltiche).

 

L’Italia mantiene un vantaggio rassicurante per buona parte del terzo quarto nonostante le fiammate di Jocyte: prima Zandalasini e poi la tripla di Pasa ricacciano la Lituania a -10 (46-36), Sventoraite continua però a farci male a rimbalzo e tutto torna in discussione all’alba del quarto periodo (46-42), con le Azzurre che pagano il 45% ai liberi (5/11).

 

Le Azzurre si ricompattano, come sempre è accaduto nei momenti di grande difficoltà, e con grande cuore trovano i liberi di Cubaj e la penetrazione di Madera. Zanda ci consegna il nuovo +11 a 6′ dalla fine ma è ancora lunghissima perché Labuckiene fa la voce grossa sotto canestro e Miskiniene non tradisce dalla lunetta (53-48). La “accorcia” ancora una volta Zandalasini con i 6 punti del nuovo +10 (59-49) al 38′. Verona dalla lunetta consolida il vantaggio e poi è solo festa, con i 3.500 del PalaDozza tutti insieme a festeggiare le Azzurre.

 

Si va ad Atene con un bel sorriso, infinite grazie Bologna!

 

La Nazionale Femminile torna a giocare un Quarto di finale di un Europeo a otto anni dall’edizione del 2017, quando fu il Belgio a interrompere la nostra corsa un paio di giorni prima del controverso fallo antisportivo fischiato a Cecilia Zandalasini nella sfida con la Lettonia che valeva l’accesso al Mondiale 2019.

I tabellini delle Azzurre

 

21 giugno

 

Italia-Lituania 65-51 (18-14, 16-9, 12-19, 19-9)

Italia: Keys* 8 (1/7, 2/2), Pasa* 5 (1/3, 1/4), Verona* 7 (0/6, 1/4), Zandalasini* 22 (5/8, 2/4), Pan (0/1, 0/2), Cubaj* 5 (1/6, 0/1), Madera 2 (1/1), Santucci 5 (1/4, 1/3), Fassina 4 (2/3, 0/1), Andrè 5 (2/4), Spreafico ne, Trimboli 2 (0/1 da tre). All: Capobianco

Lituania: Jocyte* 15 (1/3, 6/6), Nacickaite Van De Horst 1 (0/2, 0/3), Raulusaityte ne, Sinickaite* (0/4, 0/1), Juskaite* 8 (4/6, 0/4), Sventoraite* 8 (1/8), Meskonyte (0/1), Grigalausyte (0/1 da tre), Miskiniene* 10 (4/4, 0/1), Zabotkaite ne, Donskichyte (0/2, 0/1), Labuckiene 9 (3/6). All: Stanisauskas

Arbitri: Martin Horozov (Bulgaria), Viola Gyorgyi (Norvegia), Michal Proc (Polonia)

T2P: Italia 14/43, Lituania 15/41

T3P: Italia 7/22, Lituania 1/14

TL: Italia 16/23, Lituania 18/24

Rimbalzi: Italia 27 (Zandalasini 8), Lituania 31 (Miskiniene 10)

Assist: Italia 13 (Santucci 4), Lituania 8 (Jocyte, Juskaite 3)

Palle perse: Italia 8, Lituania 15

Palle recuperate: Italia 11, Lituania 6

Falli: Italia 23, Lituania 22


LBF PARTNERS