Con una nuova squadra in vetta alla classifica, il Girone A ha regalato una giornata ricca di spunti.
Il big match del Girone A ha visto il successo di Polisportiva
Galli San Giovanni Valdarno su CLV-Limonta Costa Masnaga, con la squadra
toscana che si è così presa la vetta della classifica in solitaria. Ancora una
volta per San Giovanni la vittoria è arrivata grazie soprattutto al dominio
dentro l’area: per la terza partita consecutiva i punti in questa zona del
campo sono stati più di 45, con la squadra che è scesa sotto i 30 solo una
volta in stagione. Stavolta le toscane hanno aggiunto anche una buona percentuale
dalla lunga distanza: il 42% di ieri è la seconda miglior prestazione
stagionale, e solo la terza con almeno sei triple messe a segno. Della partita di ieri
occorre segnalare anche le ottime prestazioni di Rossini e Reggiani negli
assist: 5 a testa, con entrambe le giocatrici che hanno messo a referto questo
dato per la seconda giornata consecutiva, dopo averlo fatto già registrare
contro Carugate. Milena Mioni aggiorna il suo season high segnando 16 punti,
che in questo weekend è la miglior prestazione in uscita dalla panchina del
Girone A. Per Costa Masnaga, il dato più interessante sono i 17 punti di
Ravelli: terza volta in stagione oltre i 15 punti per lei, e terza volta con
almeno 4 triple messe a referto, dopo quelle con Empoli e Carugate. La squadra
lombarda ha fatto registrare anche il suo season low per assist, mettendone a
referto solo 7: in tutta la stagione ne ha sempre fatti registrare più di 10 e
il dato di ieri è un duro colpo per la miglior squadra del campionato in questo
fondamentale. Costa resta comunque la miglior squadra dell’A2 in questa voce
statistica, ma scende a 17.8 di media dopo aver viaggiato a 19.1 fino alla
scorsa settimana.
La miglior squadra per assist in questa giornata è stata
Basket Foxes Giussano, che ne ha messi a referto ben 20 (al pari di Derthona e
Alpo) nella sconfitta contro San Giorgio MantovAgricoltura. Per la squadra
lombarda è la seconda sconfitta consecutiva in campionato, nonché la terza
sconfitta stagionale nei derby. L’unica vittoria con un’altra squadra della
Lombardia è infatti arrivata solo contro Carugate, alla prima giornata. Per
Giussano si tratta anche della prima sconfitta stagionale in casa, che è
arrivata nonostante una buona prestazione in campo: i 48 rimbalzi catturati
sono la terza miglior prestazione di giornata del Girone A, e sono figli
soprattutto dei 20 catturati da Klaudia Niedzwiedzka, che trova così il suo
career high in Italia in questa voce statistica. La giocatrice polacca resta la
miglior marcatrice del campionato, nonostante i soli 12 punti segnati in questa
giornata. Da segnalare anche la seconda partita consecutiva da almeno 20 punti
di Valentina Gatti. Ad avere la meglio alla fine dei quaranta minuti è però
Mantova, che vince grazie al season high di Sofia Bottazzi (12 per lei) e
grazie a una prestazione di squadra che vede quasi tutte le giocatrici andare a
referto. La vittoria delle lombarde è frutto anche della loro miglior
prestazione stagionale nelle palle perse, che a fine match sono state solo 10. Mantova
vince inoltre ancora in trasferta: le lombarde in questa stagione sono ancora
alla ricerca dei due punti tra le mura amiche.
Chi ha fatto del proprio palazzetto un fortino inespugnabile
è invece l’Autosped BCC Derthona, che vince la sua terza partita in casa
su tre disputate, stavolta contro la Stella Azzurra Roma. Insieme a Giussano,
le piemontesi sono state le migliori per assist nel Girone A, con 20 messi a
referto, tra cui spiccano i 5 di Valentina Baldelli, che arriva a questo dato
per la terza volta in stagione. A rendere ancora più significativo questo numero
c’è il fatto che le palle perse siano state solo 6, miglior dato di giornata e
miglior prestazione delle biancorosse in stagione. Alyssa Cerino trova inoltre
la sua miglior prestazione stagionale con 14 punti, a dimostrazione di come la
numero 8 sia in ripresa dopo l’infortunio. Derthona torna a segnare almeno 80
punti e lo fa per la quarta volta in stagione: è l’unica squadra del campionato
ad aver raggiunto questo traguardo così tante volte, e non a caso il suo è il
miglior attacco dell’A2, con 76.1 punti segnati di media a partita. In questa
giornata, Derthona è stata anche la miglior squadra del campionato per punti in
area, realizzandone ben 50, contro i soli 28 di Roma, che trova anche la sua
sesta prestazione stagionale sotto i 50 punti segnati. Roma si conferma così il
peggior attacco del Girone A, ma in questa giornata viene superata in questa
classifica anche da Abano Terme, diventando così la squadra che segna meno dell’intera
A2, con 50.2 punti di media a partita. In più, la Stella Azzurra è anche l’unica
squadra del campionato a non mettere a referto alcuna tripla in questa giornata,
dato che sbaglia tutti i 15 tiri tentati.
La squadra che invece mette a referto più triple nel Girone
A è Logiman Broni, che ne segna nove nella vittoria su Torino Teen Basket. La squadra
lombarda è la migliore del Girone A anche nella percentuale da due punti, dove
trova un buon 54%, frutto soprattutto dell’ottima prestazione in questa voce
statistica della sua MVP di giornata. Lorena Molnar mette infatti a referto la
sua terza doppia doppia stagionale, trovando il suo season high sia nei punti (22)
che nei rimbalzi (12). Broni vince grazie a un’ottima prova di squadra, in cui Chiara
Corti – che resta in campo meno di sette minuti – è l’unica delle giocatrici
entrate a non andare a referto. Questo fa sì che Broni ottenga la terza miglior
prestazione del Girone A dalla panchina, che mette a referto ben 27 punti (la
migliore è Derthona con 40, poi Costa Masnaga con 30), con Carbonella (6) e De
Pasquale (9) che trovano i loro season high. A Torino non basta l’ottava doppia
cifra stagionale in altrettante partite di Claudia Colli, né la quarta in
quattro di Joana Cristelo Alves, oltre alla prima partita dell’anno in doppia
cifra della capitana Alessandra Isoardi, che segna dieci punti dalla panchina. Per
lei anche tre palle rubate, che contribuiscono alle 13 di Torino: è il dato più
alto del campionato, al pari di quello delle avversarie, poiché è proprio Broni
a metterne a referto altrettante (Udine e Rovigo fanno altrettanto nel Girone
B).
Ad agganciare Torino al decimo posto in classifica è Basket
Roma, che trova il suo secondo successo stagionale contro Tecnoengineering
Moncalieri. La squadra della capitale trova la sua quarta partita consecutiva
oltre i 50 punti e riesce a portare a casa la vittoria nonostante le 27 palle
perse, che sono il peggior dato di giornata dell’intera A2. Martina Fantini
trova la sua quarta doppia doppia stagionale, con 15 punti e altrettanti
rimbalzi, che sono anche il suo season high in questo fondamentale. Oltre a
lei, Roma manda in doppia cifra anche Aghilarre e Lucantoni: è solo la seconda
volta in stagione che la squadra della capitale manda tre giocatrici in doppia
cifra. L’unica volta in cui ci era riuscita era con Torino nella prima giornata
e anche in quel caso erano tutte giocatrici del quintetto: in questa giornata i
punti della panchina romana sono stati infatti solo 2, peggior dato del campionato
al pari di Bolzano. Moncalieri, dal canto suo, non trova nessuna giocatrice
oltre i 9 punti, nonostante mandi a referto tutte le giocatrici che entrano in
campo. La squadra piemontese segna solo una tripla, il suo dato stagionale più
basso e per la terza volta in questo 2023/2024 non riesce a sfondare il muro
dei 50 punti segnati. Nessuna delle due squadre in questa partita riesce mai a
segnare 20 punti in un quarto, con Moncalieri che ne segna 16 nel terzo quarto
e trova così il dato più alto del match.
L’altra partita in cui nessuna squadra segna mai 20 punti in
un quarto è la sfida tra Cestistica Spezzina e Techfind San Salvatore
Selargius. La squadra sarda trova il suo sesto successo stagionale, vincendo
anche la terza partita su quattro giocate in trasferta. Il buon momento di
Selargius coincide con le buone prestazioni di El Habbab e Ceccarelli: entrambe
le giocatrici vanno in doppia cifra, la prima per la terza volta consecutiva
(13 punti) e la seconda per la quarta (16). La Spezia non riesce a sfruttare le
doppie doppie di Colognesi (12+13 rimbalzi) e Favre (16+10 rimbalzi): per
entrambe si tratta della terza doppia doppia in stagione, ma questa è la prima
partita in cui le due giocatrici la mettono a referto nello stesso match. La Spezia
in questa giornata è anche una delle migliori squadre per stoppate date: 4
quelle messe a referto, dato pari a quello di Derthona e Udine, secondo solo a
quello di Basket Roma, che ne fa invece registrare 5. Alice Cappellotto stoppa
due palloni per la seconda volta consecutiva, che rappresentano il miglior dato
nella sua carriera. Per la squadra ligure è una sconfitta difficile, perché arriva
con una delle sue dirette concorrenti in classifica: l’unica squadra in orbita
playoff che La Spezia è riuscita a battere in questa stagione è stata Broni,
oltre al fatto che proprio Selargius ha sorpassato le liguri in classifica a
quota 12 punti.
Un’altra squadra che vincendo ha superato La Spezia in
questa giornata è USE Rosa Scotti Empoli, che ha avuto la meglio su Dimensione
Bagno Carugate per 72-51. La vittoria arriva grazie alla prima doppia doppia in
stagione di Marta Miscenko, che con 15 punti segnati trova il suo season high,
a cui aggiunge anche 10 rimbalzi. Anche la percentuale dal campo è la migliore
della sua stagione, dato che arriva all’86% sbagliando un solo tiro (6/7). Questo
contribuisce al buon dato di Empoli nei punti in area, che sono 40: le toscane
sono seconde solo a San Giovanni Valdarno e a Derthona nel Girone A, ma a
livello di squadra si tratta della miglior prestazione stagionale, già
raggiunta nella partita vinta contro La Spezia. È un dato interessante, poiché Empoli
è una squadra molto più votata al tiro da tre punti, come dimostrato dal fatto
che sia la formazione che tenta più tiri da oltre l’arco in media a partita
(26.2). In questa partita Empoli ha giocato anche un buon match a rimbalzo,
prendendone 52, secondo miglior dato del Girone A. Curiosamente, l’unica squadra
a fare meglio è proprio Dimensione Bagno Carugate (53), che non riesce però a sfruttare
questo dato e incappa nell’ottava sconfitta stagionale. Ben 20 sono i rimbalzi offensivi
catturati dalle lombarde – miglior dato di giornata di tutta l’A2 – che però
ricavano solo 12 punti dalle seconde opportunità. Il problema di
concretizzazione della squadra lombarda si ravvisa anche nelle palle perse: 19
quelle di Empoli, da cui Carugate ottiene però solo 13 punti.
A2 Femminile – Girone A
9^ Giornata di Andata
RISULTATI:
02/12/2023
Autosped BCC Derthona Basket - Stella Azzurra Roma 82 - 48
Cestistica Spezzina - Techfind San Salvatore Selargius 55 - 65
Basket Foxes Giussano - San Giorgio MantovAgricoltura 60 - 63
03/12/2023
Basket Roma - Tecnoengineering Moncalieri 51 - 48
Torino Teen Basket - Logiman Broni 57 - 86
Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno - CLV-Limonta Costa Masnaga 78 - 69
USE Rosa Scotti Empoli - Dimensione Bagno Carugate 72 - 51
CLASSIFICA:
Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 16, Autosped BCC Derthona Basket* 14, CLV-Limonta Costa Masnaga 14, Logiman Broni 14, USE Rosa Scotti Empoli 12, Techfind San Salvatore Selargius 12, Cestistica Spezzina* 10, Basket Foxes Giussano 10, San Giorgio MantovAgricoltura 6, Basket Roma 4, Torino Teen Basket 4, Stella Azzurra Roma 4, Tecnoengineering Moncalieri 2, Dimensione Bagno Carugate 2
*una partita in meno
CLASSIFICA MARCATRICI:
Niedzwiedzka K. (Basket Foxes Giussano) 176 (19,6)
Nasraoui M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 141 (15,7)
Attura B. (Autosped BCC Derthona Basket) 140 (17,5)
Policari E. (Logiman Broni) 134 (14,9)
Pavrette E. (Techfind San Salvatore Selargius) 131 (14,6)
Rulli G. (Dimensione Bagno Carugate) 129 (16,1)
Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 127 (14,1)
Favre L. (Cestistica Spezzina) 124 (15,5)
Ceccarelli S. (Techfind San Salvatore Selargius) 121 (13,4)
Colli C. (Torino Teen Basket) 116 (14,5)
Gatti V. (Basket Foxes Giussano) 114 (12,7)
Fantini M. (Basket Roma) 114 (12,7)
Usuelli S. (Dimensione Bagno Carugate) 112 (12,4)
Moroni G. (Logiman Broni) 107 (11,9)
Templari E. (Cestistica Spezzina) 105 (13,1)
Molnar L. (Logiman Broni) 105 (11,7)
Manzotti G. (Basket Foxes Giussano) 104 (11,6)
Stoichkova K. (USE Rosa Scotti Empoli) 102 (11,3)
Allievi V. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 102 (11,3)
Castellani A. (USE Rosa Scotti Empoli) 99 (11)
(Foto Marco Picozzi)