Quattro match disputati in questa domenica di A2 nel Girone A. 

Basket Roma trova due punti in un importante match salvezza contro Tecnoengineering Moncalieri, vincendo per 51-48. Il primo quarto si gioca all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si rispondono di canestro in canestro. L’unica a segnare due canestri consecutivi è Roma, che con Fantini e Lucantoni trova un miniparziale di 4-0 e tocca il +4 (13-9). Il quarto si chiude sul 15-13, ma Cordola impatta subito a quota 15 a inizio della seconda frazione. È il preludio del primo parziale di Moncalieri, che con 6 punti consecutivi si porta a sua volta avanti di 4 (15-19). Da quel momento in poi però è Roma a fare meglio e grazie a un parziale di 12-3 chiude il primo tempo sul 27-22. Fantini è la migliore delle sue, con 12 punti e 6 rimbalzi in venti minuti, con Roma che domina in area (16-4). Jakpa, Salvini e il libero di Landi permettono a Moncalieri di agguantare subito la parità a inizio terzo quarto, ma la tripla di Lucantoni riporta di nuovo avanti Roma. Le piemontesi ritrovano il vantaggio grazie a Jakpa, prima che le due squadre entrino in un periodo di crisi realizzativa lungo quasi tre minuti. Dopo aver mosso per prima la retina di Moncalieri con un libero, Ramò segna sei punti in tre minuti, permettendo alle ospiti di andare in pausa con la testa davanti per la prima volta nel match: il quarto si chiude sul 36-38, grazie a un parziale di 9-16. La tripla di Benini riporta Roma in vantaggio e proprio come accaduto nella prima frazione, le due squadre si rispondono canestro su canestro per praticamente tutto l’ultimo periodo. Sul 47-46 per Roma, Pasero sbaglia la tripla per ritornare avanti e le padrone di casa ne approfittano per staccare di tre punti le avversarie grazie al canestro di Aghilarre. Pasero riporta Moncalieri a -1 a 26 secondi dalla fine (49-48), ma Lucantoni fa 2/2 dalla lunetta nell’azione successiva. Le lunette chiamano time out, ma al rientro Salvini sbaglia la tripla, ed è costretta al fallo. Lucantoni però fa 0/2 ai liberi, lasciando a Moncalieri 14 secondi per l’ultima azione. Cordola sbaglia la tripla della vittoria e il match si chiude sul 51-48 per le padrone di casa. Fantini torna in doppia doppia con 15 punti e 15 rimbalzi, a cui aggiunge anche 3 assist e 3 rubate e anche Aghilarre (10) e Lucantoni (12) trovano la doppia cifra, mentre per Moncalieri la top scorer è Ramò con 9. Roma vince la sfida a rimbalzo per 42-34 e sopperisce con il tiro da due punti (44%) alle 27 palle perse. Per Moncalieri arriva la sesta sconfitta consecutiva, mentre Roma trova il suo secondo successo stagionale, staccando proprio la squadra piemontese, che rimane così in fondo alla classifica.

Vittoria fondamentale per Polisportiva Galli San Giovanni Valdarno, che ha la meglio nello scontro al vertice con CLV-Limonta Costa Masnaga per 78-69. Gran parte del primo quarto si gioca sotto il segno dell’equilibrio, con le due squadre che trovano una buona continuità in attacco e che si rispondono colpo su colpo. Negli ultimi minuti San Giovanni prova però ad accelerare e in un minuto e mezzo trova sei punti consecutivi che le permettono di portarsi sul +7 (24-17). Il jumper di Pappalardo chiude il quarto sul 24-19. Gorini e Bernardi mettono cinque punti consecutivi per Costa Masnaga, che si ritrova così sul -1 (25-24), costringendo San Giovanni Valdarno a chiamare time out. Al rientro dal minuto di sospensione Streri perde però palla e la squadra lombarda ne approfitta: Ravelli segna da tre punti e Costa ritorna davanti, incrementando il suo vantaggio grazie anche a due liberi di Gorini. Un miniparziale di 7-0 firmato da Bocola e Mioni riporta avanti le toscane (32-30), ma da quel momento in avanti l’equilibrio torna a farla da padrone. Le due squadre si scambiano a vicenda il comando del match e a chiudere in vantaggio all’intervallo lungo è San Giovanni Valdarno, avanti 39-37. Nasraoui, Reggiani e Rossini allungano il vantaggio fino al +7 (45-38) e Costa prova a rispondere di nuovo con la tripla di Ravelli. La squadra toscana, però, non solo domina in area, ma trova anche due triple fondamentali con De Cassan e Reggiani, che unite al canestro di Mioni le permettono di toccare il +10 (59-49). Il libero di Tibè fissa il risultato sul 59-50 dopo trenta minuti, ma San Giovanni Valdarno sembra avere in mano l’inerzia del match e infatti apre la quarta frazione con un parziale di 17-6 nei primi sette minuti del quarto che la porta a toccare il massimo vantaggio sul +20 (76-56). Costa prova a rispondere con un controparziale di 2-13, ma il tempo rimasto a disposizione è troppo poco e la squadra di casa può festeggiare un’importantissima vittoria, arrivata per 78-69. Quattro giocatrici vanno in doppia cifra per le toscane, con Nasraoui che sfiora la doppia doppia con 17 punti e 9 rimbalzi. Come nei match precedenti, San Giovanni vince grazie alla sua fisicità dentro l’area, dove segna 46 punti, ma stavolta chiude anche con una buona percentuale da tre punti (42%). Il merito delle padrone di casa è quello di spezzare il ritmo delle ospiti in attacco, lasciandole a soli 7 assist, fondamentale dove Costa è la migliore dell’A2 con quasi 20 a partita. Ravelli è la migliore delle sue con 17 punti e quattro triple messe a referto, ma non bastano alle lombarde per evitare la sconfitta fin qui più dolorosa della stagione. San Giovanni Valdarno si prende infatti la testa della classifica in solitaria, lasciando proprio Costa al secondo posto, agganciata da Derthona e da Broni.


In un match senza storia l’USE Rosa Scotti Empoli ha la meglio su Dimensione Bagno Carugate per 72-51. Empoli parte subito forte, con un parziale di 7-0 che la porta ad avere il comando del match nella prima parte del primo quarto. Carugate però è brava a non farsi intimorire, e risponde con un controparziale di 8-0 che le permette di rimettere la testa davanti. Nespoli e Usuelli rispondono a Castellani e Manetti e il match sembra poter essere abbastanza equilibrato, ma da quel momento in avanti le biancorosse piazzano un parziale di 9-2 con Villaruel e Merisio e chiudono il periodo avanti 21-15. Nei primi tre minuti e mezzo di secondo quarto segna solo Empoli dalla lunetta, fino a quando Nespoli non trova il primo canestro dal campo per Carugate. Empoli però è brava a trovare una maggiore continuità in attacco e grazie al canestro di Miscenko trova il suo primo vantaggio in doppia cifra (33-23). Di nuovo, le lombarde cadono nella parte finale del quarto e subiscono un nuovo parziale di 9-2 che le porta a chiudere il primo tempo sotto 42-25. Con il 5-0 che apre il terzo quarto Empoli riesce a toccare il massimo vantaggio sul +22 (47-25), segnato dalla tripla di Patanè. Usuelli e Rulli provano a rispondere, ma nonostante Empoli fatichi a trovare la via del canestro la squadra di casa resta sempre al comando e si chiude bene in difesa senza lasciare margine alle avversarie. Il quarto si chiude sul 55-37, un risultato che dà alla squadra di casa la sicurezza necessaria per affrontare l’ultima frazione con tranquillità. Dopo aver vinto i precedenti quarti, le biancorosse fanno meglio delle ospiti anche nell’ultimo periodo, grazie a un parziale di 17-14. Empoli gestisce infatti senza grandi difficoltà il suo vantaggio e trova la vittoria per 72-51. Miscenko è la migliore delle sue con 15 punti e 10 rimbalzi, ma i 24 punti dalla panchina che permettono all’USE di trovare la vittoria sono figli soprattutto dei 14 di Villaruel. Carugate non sfrutta i 20 rimbalzi offensivi, ricavandone solo 12 punti, tanti quanti quelli che derivano dai 13 rimbalzi d’attacco presi da Empoli. Empoli domina in area per 40-20 e aggancia così Selargius al sesto posto in classifica, mentre Carugate rimane ultima insieme a Moncalieri con una sola vittoria all’attivo.

Seconda vittoria consecutiva per Logiman Broni, che ha la meglio su Teen Basket Torino per 57-86. La tripla di Castelo Alves che apre il match è l’unico vantaggio della squadra piemontese per tutta la partita, poiché da quel momento in poi Broni piazza un parziale di 11-0 che le dà il comando del match. Molnar, Policari e Coser segnano tutti i punti delle ospiti, che chiudono il primo quarto con 26 punti messi a referto, contro i soli 15 delle ospiti. Nella seconda frazione il divario tra le due squadre si amplia ulteriormente, dato che Broni apre il quarto con un parziale di 14-3 che la porta sul +22 (18-40). Azzi, Cristelo Alves e Baima sono le uniche a segnare per Torino, mentre per le lombarde vanno a referto praticamente tutte le giocatrici in campo. La tripla di Baima chiude il quarto, ma non rappresenta una vera minaccia per Broni, che dopo venti minuti è saldamente avanti per 33-51. Moroni e Molnar trovano cinque punti per Broni in apertura di terza frazione, che sarà quella decisiva ai fini del match. Torino segna infatti solo 8 punti, con tre soli canestri dal campo e subisce tutto il talento dell’attacco delle ospiti: Broni mette a referto 20 punti, dopo averne messi 26 nel primo quarto e 25 nel secondo e archivia la pratica dopo soli 30 minuti, dato che è avanti di 30 punti (41-71). Il canestro di Ferrazzi a poco più di un minuto dalla fine segna il massimo vantaggio per le ospiti, che toccano così il +31 (55-86) e che gestiscono il loro netto vantaggio nel corso di tutta l’ultima frazione, chiudendo sul 57-86. Lorena Molnar va in doppia doppia con 22 punti e 12 rimbalzi, ma anche Moroni fa registrare un’ottima prova da 14 punti e 5 assist. L’unica macchia nel match di Broni sono le 20 palle perse, anche se Torino fa peggio con 22, poiché per il resto la squadra lombarda domina in ogni area del campo, pur non avendo a disposizione una giocatrice importante come Ilaria Bonvecchio. Trenta punti in area sono il dato fondamentale che permette alla squadra ospite di portare a casa i due punti e di issarsi al secondo posto in classifica con Derthona e Costa alle spalle di San Giovanni Valdarno. Torino viene invece agganciata da Basket Roma e incappa nella settima sconfitta stagionale su nove partite.

A2 Femminile – Girone A
9^ Giornata di Andata
RISULTATI:


02/12/2023
Autosped BCC Derthona Basket - Stella Azzurra Roma 82 - 48
Cestistica Spezzina - Techfind San Salvatore Selargius 55 - 65
Basket Foxes Giussano - San Giorgio MantovAgricoltura 60 - 63


03/12/2023
Basket Roma - Tecnoengineering Moncalieri 51 - 48
Torino Teen Basket - Logiman Broni 57 - 86
Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno - CLV-Limonta Costa Masnaga 78 - 69
USE Rosa Scotti Empoli - Dimensione Bagno Carugate 72 - 51


CLASSIFICA:
Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno 16, Autosped BCC Derthona Basket* 14, CLV-Limonta Costa Masnaga 14, Logiman Broni 14, USE Rosa Scotti Empoli 12, Techfind San Salvatore Selargius 12, Cestistica Spezzina* 10, Basket Foxes Giussano 10, San Giorgio MantovAgricoltura 6, Basket Roma 4, Torino Teen Basket 4, Stella Azzurra Roma 4, Tecnoengineering Moncalieri 2, Dimensione Bagno Carugate 2


*una partita in meno




Autosped BCC Derthona Basket - Stella Azzurra Roma 82 - 48 (11-20, 31-26, 55-35, 82-48)
AUTOSPED BCC DERTHONA BASKET: Marangoni 14 (7/10, 0/3), Cerino* 14 (5/8, 1/2), Espedale 7 (0/1, 2/3), Leonardi* 4 (1/6, 0/2), Baldelli 7 (3/6, 0/1), Gianolla NE, Thiam 6 (3/3 da 2), Cocuzza, Juric* 6 (3/4 da 2), Attura* 9 (3/5, 1/4), Castagna 6 (0/1, 2/3), Melchiori* 9 (3/7, 1/3)
Allenatore: Cutugno O.
Tiri da 2: 28/52 - Tiri da 3: 7/21 - Tiri Liberi: 5/9 - Rimbalzi: 44 13+31 (Leonardi 8) - Assist: 20 (Baldelli 5) - Palle Recuperate: 10 (Cerino 2) - Palle Perse: 6 (Squadra 1)
STELLA AZZURRA ROMA: Brzonova 9 (2/5 da 2), Salvioni 3 (1/1 da 2), Frigo* 10 (5/8, 0/5), Ndiaye, Rizzo* 7 (3/6, 0/3), Barbakadze 4 (2/4 da 2), Zangara* 7 (2/3, 0/1), Schena* 2 (1/5, 0/2), Garofalo NE, Sasso* 6 (3/7, 0/3)
Allenatore: Chimenti J.
Tiri da 2: 19/40 - Tiri da 3: 0/15 - Tiri Liberi: 10/16 - Rimbalzi: 34 8+26 (Frigo 8) - Assist: 7 (Barbakadze 2) - Palle Recuperate: 2 (Brzonova 1) - Palle Perse: 14 (Schena 4)
Arbitri: Tognazzo H., Rizzi A.


Cestistica Spezzina - Techfind San Salvatore Selargius 55 - 65 (12-16, 24-32, 41-47, 55-65)
CESTISTICA SPEZZINA: Colognesi* 12 (5/10, 0/2), Castelli NE, Cappellotto 7 (2/2, 0/3), Templari* 12 (3/3, 2/6), Baldassarre* 2 (0/2, 0/1), Carraro 1 (0/0, 0/0), Favre* 16 (7/14, 0/3), Guzzoni* 5 (1/4, 1/1), Guerrieri NE, Ratti NE, Capra
Allenatore: Corsolini M.
Tiri da 2: 18/36 - Tiri da 3: 3/21 - Tiri Liberi: 10/16 - Rimbalzi: 34 12+22 (Colognesi 13) - Assist: 11 (Colognesi 4) - Palle Recuperate: 8 (Guzzoni 3) - Palle Perse: 18 (Guzzoni 4)
TECHFIND SAN SALVATORE SELARGIUS: Reani*, El Habbab 13 (2/4, 2/5), Mura* 5 (1/4, 1/1), Pandori 3 (1/2, 0/1), Berrad NE, Granzotto* 12 (2/8, 1/2), Ceccarelli* 16 (6/8, 1/5), Corongiu, Pavrette* 16 (8/14 da 2), Poddighe NE
Allenatore: Righi S.
Tiri da 2: 20/42 - Tiri da 3: 5/15 - Tiri Liberi: 10/15 - Rimbalzi: 38 12+26 (El Habbab 7) - Assist: 12 (Granzotto 5) - Palle Recuperate: 7 (Granzotto 3) - Palle Perse: 17 (Mura 5)
Arbitri: Mariotti D., Di Salvo E.


Basket Foxes Giussano - San Giorgio MantovAgricoltura 60 - 63 (17-21, 28-39, 47-56, 60-63)
BASKET FOXES GIUSSANO: Diotti, Pallavicini NE, Lussignoli 9 (2/4, 1/2), Germani NE, Colico NE, Foschini, Manzotti* 8 (1/5, 2/12), Crippa*, Niedzwiedzka* 12 (3/10, 0/6), Bonadeo* 11 (0/4, 3/6), Gatti* 20 (9/13 da 2)
Allenatore: Corno A.
Tiri da 2: 15/38 - Tiri da 3: 6/29 - Tiri Liberi: 12/13 - Rimbalzi: 48 15+33 (Niedzwiedzka 20) - Assist: 20 (Bonadeo 7) - Palle Recuperate: 6 (Bonadeo 3) - Palle Perse: 14 (Manzotti 5)
SAN GIORGIO MANTOVAGRICOLTURA: Fietta* 10 (5/12, 0/2), Novati* 8 (1/6, 1/5), Llorente* 5 (2/6 da 2), Dell'Olio V. 9 (3/4, 1/2), Nwachukwu, Petronio 2 (1/3, 0/1), Buelloni, Cremona 5 (1/4, 1/1), Bottazzi* 12 (1/1, 3/6), Orazzo* 12 (1/5, 1/4)
Allenatore: Purrone S.
Tiri da 2: 15/42 - Tiri da 3: 7/21 - Tiri Liberi: 12/16 - Rimbalzi: 38 9+29 (Novati 9) - Assist: 18 (Orazzo 5) - Palle Recuperate: 8 (Novati 2) - Palle Perse: 10 (Orazzo 4)
Arbitri: De Ascentiis L., Di Franco M.


Basket Roma - Tecnoengineering Moncalieri 51 - 48 (15-13, 27-22, 36-38, 51-48)
BASKET ROMA: Leghissa, Perone, Lucantoni* 13 (2/5, 1/3), Cedolini* 2 (1/8 da 2), Fantini* 15 (7/10 da 2), Belluzzo NE, Benini* 9 (3/6, 1/1), Preziosi 2 (1/1, 0/3), Aghilarre* 10 (3/8, 0/3), Cenci, Manocchio NE, Rossi NE
Allenatore: Bongiorno L.
Tiri da 2: 17/38 - Tiri da 3: 2/10 - Tiri Liberi: 11/21 - Rimbalzi: 42 12+30 (Fantini 15) - Assist: 12 (Aghilarre 5) - Palle Recuperate: 11 (Lucantoni 3) - Palle Perse: 27 (Lucantoni 5)
TECNOENGINEERING MONCALIERI: Carnevale Schianca NE, Cordola 6 (2/6, 0/2), Giordano 4 (2/2, 0/4), Pasero* 7 (3/8, 0/2), Landi* 3 (1/2 da 2), Mitreva 2 (1/4, 0/1), Ricci NE, Vairo NE, Ramò* 9 (2/8, 1/2), Salvini* 7 (2/8, 0/3), Ramasso 2 (1/2, 0/1), Jakpa* 8 (4/5 da 2)
Allenatore: Terzolo P.
Tiri da 2: 18/45 - Tiri da 3: 1/15 - Tiri Liberi: 9/14 - Rimbalzi: 34 11+23 (Cordola 8) - Assist: 10 (Giordano 4) - Palle Recuperate: 11 (Pasero 3) - Palle Perse: 17 (Giordano 6)
Arbitri: Riggio S., Scarfo' G.


Torino Teen Basket - Logiman Broni 57 - 86 (15-26, 33-51, 41-71, 57-86)
TORINO TEEN BASKET: Azzi* 2 (0/2, 0/1), Gregori NE, Delboni*, Sabou 6 (1/4 da 2), Colli* 16 (3/11, 2/6), Giangrasso, Baima* 9 (1/3, 1/4), Tortora 4 (2/6, 0/1), Isoardi 10 (3/4, 1/3), Carfora, Jankovic, Cristelo Alves* 10 (2/5, 1/4)
Allenatore: Corrado M.
Tiri da 2: 12/38 - Tiri da 3: 5/20 - Tiri Liberi: 18/26 - Rimbalzi: 35 14+21 (Cristelo Alves 7) - Assist: 8 (Baima 3) - Palle Recuperate: 13 (Isoardi 3) - Palle Perse: 22 (Cristelo Alves 5) - Cinque Falli: Azzi
LOGIMAN BRONI: Corti, Carbonella 6 (0/1, 2/3), Moroni* 14 (2/4, 2/3), Molnar* 22 (7/9, 2/3), Ianezic* 5 (1/1, 1/4), Policari* 9 (3/5, 0/6), De Pasquale 9 (1/3, 1/2), Grassia V. 4 (1/5, 0/3), Bonvecchio NE, Labanca 4 (2/4 da 2), Coser* 9 (1/2, 1/2), Ferrazzi 4 (2/3, 0/1)
Allenatore: Magagnoli M.
Tiri da 2: 20/37 - Tiri da 3: 9/28 - Tiri Liberi: 19/20 - Rimbalzi: 47 16+31 (Molnar 12) - Assist: 14 (Moroni 5) - Palle Recuperate: 13 (De Pasquale 4) - Palle Perse: 20 (Ferrazzi 6)
Arbitri: Mamone L., Suriano F.


Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno - CLV-Limonta Costa Masnaga 78 - 69 (24-19, 39-37, 59-50, 78-69)
POLISPORTIVA A. GALLI SAN GIOVANNI VALDARNO: Streri 1 (0/2, 0/1), Nasraoui* 17 (7/14, 1/2), Rossini* 10 (4/4, 0/2), Azzola NE, Bevilacqua NE, Reggiani* 11 (4/8, 1/2), Lazzaro 3 (0/3, 1/3), Sposato NE, Mioni 16 (6/8 da 2), Bocola* 8 (1/3, 2/2), Amatori 4 (1/2 da 2), De Cassan* 8 (2/3, 1/2)
Allenatore: Garcia Fernandez J.
Tiri da 2: 25/47 - Tiri da 3: 6/14 - Tiri Liberi: 10/13 - Rimbalzi: 36 7+29 (Nasraoui 9) - Assist: 11 (Rossini 5) - Palle Recuperate: 11 (De Cassan 4) - Palle Perse: 16 (Reggiani 4)
CLV-LIMONTA COSTA MASNAGA: Ravelli* 17 (2/6, 4/7), Cibinetto 2 (1/1, 0/1), Osazuwa 6 (3/5, 0/1), Caloro NE, Gorini 9 (0/1, 2/4), Piatti*, N'guessan* 3 (0/5, 1/1), Allievi* 6 (2/7 da 2), Bernardi 6 (3/3, 0/2), Pappalardo 7 (2/6, 1/3), Tibè* 13 (5/9, 0/1)
Allenatore: Andreoli L.
Tiri da 2: 18/43 - Tiri da 3: 8/22 - Tiri Liberi: 9/14 - Rimbalzi: 37 12+25 (Tibè 9) - Assist: 7 (Allievi 3) - Palle Recuperate: 9 (Allievi 4) - Palle Perse: 16 (Allievi 5)
Arbitri: Cattani F., Roberti E.


USE Rosa Scotti Empoli - Dimensione Bagno Carugate 72 - 51 (21-15, 42-25, 55-37, 72-51)
USE ROSA SCOTTI EMPOLI: Fiaschi, Castellani* 6 (3/7, 0/3), Ruffini 1 (0/2, 0/1), Patanè 8 (2/3, 1/4), Stoichkova* 6 (0/1, 2/4), Merisio* 10 (2/4, 2/5), Avonto, Villarruel 14 (4/9, 1/4), Manetti* 11 (5/9 da 2), Antonini 1 (0/1, 0/2), Miscenko* 15 (6/7 da 2), Chelini
Allenatore: Cioni A.
Tiri da 2: 22/45 - Tiri da 3: 6/24 - Tiri Liberi: 10/15 - Rimbalzi: 52 13+39 (Miscenko 10) - Assist: 13 (Villarruel 4) - Palle Recuperate: 11 (Villarruel 3) - Palle Perse: 19 (Manetti 5)
DIMENSIONE BAGNO CARUGATE: Usuelli* 14 (4/12, 1/6), Rulli* 12 (4/11, 0/5), Cassani 5 (2/10 da 2), Carmeli 6 (0/2, 2/4), Caccialanza* 3 (0/2, 1/7), Andreone, Fabbricini*, Nespoli* 8 (4/7, 0/2), Faroni 3 (0/1, 1/4), Rizzi NE, Valieri
Allenatore: Silvestri A.
Tiri da 2: 14/50 - Tiri da 3: 5/28 - Tiri Liberi: 8/11 - Rimbalzi: 53 20+33 (Cassani 11) - Assist: 9 (Usuelli 3) - Palle Recuperate: 9 (Usuelli 4) - Palle Perse: 17 (Usuelli 6) - Cinque Falli: Nespoli
Arbitri: Alessi N., Cieri A.




CLASSIFICA MARCATRICI:
Niedzwiedzka K. (Basket Foxes Giussano) 176 (19,6)
Nasraoui M. (Polisportiva A. Galli San Giovanni Valdarno) 141 (15,7)
Attura B. (Autosped BCC Derthona Basket) 140 (17,5)
Policari E. (Logiman Broni) 134 (14,9)
Pavrette E. (Techfind San Salvatore Selargius) 131 (14,6)
Rulli G. (Dimensione Bagno Carugate) 129 (16,1)
Orazzo M. (San Giorgio MantovAgricoltura) 127 (14,1)
Favre L. (Cestistica Spezzina) 124 (15,5)
Ceccarelli S. (Techfind San Salvatore Selargius) 121 (13,4)
Colli C. (Torino Teen Basket) 116 (14,5)
Gatti V. (Basket Foxes Giussano) 114 (12,7)
Fantini M. (Basket Roma) 114 (12,7)
Usuelli S. (Dimensione Bagno Carugate) 112 (12,4)
Moroni G. (Logiman Broni) 107 (11,9)
Templari E. (Cestistica Spezzina) 105 (13,1)
Molnar L. (Logiman Broni) 105 (11,7)
Manzotti G. (Basket Foxes Giussano) 104 (11,6)
Stoichkova K. (USE Rosa Scotti Empoli) 102 (11,3)
Allievi V. (CLV-Limonta Costa Masnaga) 102 (11,3)
Castellani A. (USE Rosa Scotti Empoli) 99 (11)

(Foto Arianna Contorni)

LBF PARTNERS